→ COSA SONO LE DELEGHE?
Le deleghe in sicurezza sono responsabilità specifiche assegnate a individui o team all’interno di un’organizzazione per gestire aspetti legati alla salute e sicurezza sul lavoro.
Le deleghe, citate all’art. 16 del Dlg 81/2008 devono essere:
→ TIPI DI DELEGHE
→ I RISCHI DEL NON AVERE DELEGHE
• Conseguenze legali e normative
Sanzioni e multe: la mancata attuazione delle normative di sicurezza può portare a sanzioni economiche e legali per l’azienda.
Danno alla reputazione: incidenti legati alla scarsa gestione della sicurezza possono compromettere la reputazione dell’azienda, influenzando negativamente le relazioni con clienti e partner.
• Confusione nei ruoli
Sovrapposizione di responsabilità: senza deleghe chiare, più persone possono sentirsi responsabili per gli stessi compiti, creando conflitti e inefficienze.
Mancanza di chiarezza: i membri del team possono non sapere chi deve occuparsi di determinate attività, portando a incertezze operative.
• Mancanza di accountability
Difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità: in caso di incidenti o violazioni, risulta complesso identificare chi è responsabile per determinate azioni o mancanze.
Rischio di ingiustizie: la mancanza di deleghe può portare a malintesi e ingiustizie tra i membri del team, generando malumori.
• Maggiore espressione ai rischi
Aumento del rischio di incidenti: senza responsabilità definite, le misure di sicurezza potrebbero non essere applicate correttamente, aumentando il rischio di infortuni sul lavoro.
Difficoltà nella gestione delle emergenze: in situazioni di crisi, l’assenza di deleghe rende difficile la reazione rapida e organizzata, potenzialmente aggravando la situazione.
• Impatto sul clima aziendale
Carenza di fiducia: la mancanza di chiarezza nella gestione delle responsabilità può erodere la fiducia tra i membri del team e nei confronti della leadership.
Implementare un sistema di deleghe chiaro e ben strutturato è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo.
Un sistema di deleghe ben strutturato aiuta a garantire che tutte le normative di salute e sicurezza siano rispettate, assicura che le responsabilità siano chiare e riduce i rischi di sanzioni e problematiche legali.
→ COME IMPLEMENTARE LE DELEGHE
Siamo qui per supportarvi
Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo proteggere la tua azienda
– Tel. 035-4120125/181
– Mail: sicurezza@confcommerciobergamo.it
Confcommercio – Imprese per l’Italia Bergamo è vicina agli imprenditori e a chi desidera avviare un’attività. Siamo presenti in città nella sede di Via Borgo Palazzo e nel territorio ad Albino, Clusone, Lovere, Osio Sotto, Romano di Lombardia, Sarnico, Trescore Balneario, Treviglio e Zogno.
vieni a trovarci» Per essere assistiti e tutelati nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche e le parti sociali.
» Per avere più facile accesso al credito e beneficiare di bandi e finanziamenti.
» Per poter contare su servizi, consulenza e formazione personalizzati.
» Per essere informati sulle novita’ normative e di mercato.
» Per usufruire di sconti su beni e servizi di interesse per il vostro business.